Description
Nel 1931 il professore di lettere Ernesto Bignami ebbe l’idea di comporre dei libriccini in formato tascabile contenenti una sintesi degli argomenti trattati nel programma ministeriale e fondò la Casa Editrice Bignami. Tali libriccini sono entrati a far parte della cultura italiana con il nome di bignamini o bignami. Nella parlata quotidiana “un bignami” è diventato sinonimo di un compendio sintetico sulla materia trattata. In seguito, altre case editrici sfornarono molti compendi riassuntivi per le più svariate materie scolastiche e tecniche, contribuendo a creare la categoria editoriale dei “bigini“. Nel frattempo la casa editrice Bignami ha rotto la tradizione delle copertine rigorosamente marrone-chiaro per divenire policrome ed assumere un aspetto più vicino ai normali manuali. Nel 2007 la casa editrice ha pubblicato più di 250 bignami in cui sono trattati gli argomenti più vari: dalla chimica all’italiano (famoso il volumetto sui Promessi sposi), dalla filosofia alla matematica, dalle lingue straniere (inglese, spagnolo, francese e tedesco) alla storia dell’arte.
Fondate nel 1931 a Milano da Ernesto Bignami, le Edizioni Bignami accompagnano da oltre 90 anni gli studenti di tutte le classi, sostenendoli nello studio e nel ripasso di tutte le materie, da quelle umanistiche (che hanno reso celebre la Casa Editrice negli anni), con riassunti e compendi tascabili di italiano, letteratura, filosofia ecc., fino ad arrivare anche alle materie scientifiche, con schemi e analisi di matematica, fisica, chimica e oltre.
La correttezza del testo e l’affidabilità delle fonti sono da sempre al centro della produzione Bignami, con l’obiettivo di fornire sintesi accurate e complete, utili anche ad appassionati e lettori occasionali che desiderano approfondire i diversi argomenti.
La Casa Editrice vanta un catalogo di oltre 200 titoli e ha attualmente sede a Sesto San Giovanni (Mi).